Scienze dell’educazione e della formazione

Durata corso: 3 anni – Crediti: 180

Il corso di laurea

Scienze dell’Educazione e della Formazione intende fornire le competenze necessarie per poter progettare, realizzare e gestire interventi nel campo della formazione e dell’educazione. La laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione risponde inoltre alle esigenze di coloro che hanno una forte motivazione a lavorare in ambito educativo, anche come insegnanti, nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Obiettivi

I laureati in Scienze dell’Educazione e della Formazione possiedono competenze teorico-pratiche, critiche, di progettazione e valutazione nei settori formativi ed educativi. Il corso di laurea permette infatti di conseguire:

  • conoscenze specifiche dei processi educativi
  • abilità operative nel settore della formazione umana
  • competenze progettuali nei percorsi di sviluppo umano e sensibilità valutativa
  • capacità di analisi della società multietnica
  • capacità di organizzazione di interventi e attività di animazione
  • capacità di utilizzare gli strumenti tecnologici
  • capacità di condurre attività di team teaching

Didattica

Oltre allo studio teorico delle materie curricolari e di indirizzo, sono previste procedure di verifica periodiche sullo stato di approfondimento e sul livello di conoscenza dei singoli campi d’attività:

  • Discipline pedagogiche
  • Discipline linguistiche
  • Prove pratiche di laboratorio
  • Verifiche di relazioni individuali sulle attività di tirocini

Sbocchi occupazionali e professionali

La laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione prepara professionisti con competenze ed abilità adatte a tutti quei contesti lavorativi che hanno a che fare con la formazione e l’educazione. Il laureato in Scienze dell’educazione e della Formazione infatti può essere impiegato come educatore, operatore pedagogicoeducatore sociale, animatore ludico e ricreativo, educatore in ambito giudiziario, tutor in contesti formativi, creatore di interventi di formazione professionale, operatore ai servizi per l’impiego, consigliere dell’orientamento.