Durata corso: 1.500 ore
Amministrare la cosa pubblica: diritto, comunicazione e ricerca del consenso
Master universitario di 1° livello
L’attivazione del master è vincolata al raggiungimento del numero minimo di 6 iscritti
OBIETTIVI
Il master si propone di fornire le competenze fondamentali della pratica legislativa e della comunicazione politica necessarie per formare adeguatamente un politico ed un operatore della politica, predisporre un progetto di Legge, elaborare un’idea-tema politico-identitaria, costruire una campagna elettorale vincente, parlare “con cognizione di causa tecnica” in pubblico senza esitazioni, redigere atti e discorsi politici, mediare i conflitti, sostenere un interesse particolare nel rispetto di quelli collettivi.
DESTINATARI
Il master è rivolto a coloro che intendono fare politica in prima persona, laureandi e laureati appassionati di questa affascinante materia, amministratori locali, manager pubblici, e tutti coloro che intendono svolgere le diverse attività che sono di “preparazione e sostegno” alla Politica, nonché a chi proviene dal settore delle Alte Professioni (avvocati, commercialisti, magistrati, pubblici funzionari e imprenditori privati) che abbiano interesse a capire gli ingranaggi degli “apparati” che muovono la cosa pubblica e i loro intricati rapporti con il settore privato
REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma di Laurea, conseguito antecedentemente al DM 509/99, o Laurea Triennale, conseguita ai sensi del DM 270/04, in qualsiasi disciplina o titolo equipollente.
STRUTTURA E DURATA
Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore.
La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.
Il master presenta 3 macro moduli, che prevedono ciascuno una prova scritta a risposta multipla, un tirocinio/workshop da 3CFU e una prova finale da svolgersi a seguito del superamento degli esami che
consiste nella stesura di una tesina, sotto la supervisione di un docente relatore, da discutere di fronte ad una Commissione di docenti nominata dall’Ateneo.