CE.CO.L – Italiano per stranieri
Certificazione di Competenza Linguistica
DESCRIZIONE DEL CORSO
La Certificazione Ce.Co.L. è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto dai Ministeri competenti che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. La Certificazione Ce. Co. L. si articola nei sei livelli di competenza linguistico-comunicativa proposti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa. Gli esami rilasciati dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria attestano la conoscenza dell’italiano valutando le abilità comunicative e linguistiche.
COME SI OTTIENE
Gli esami Ce.Co.L. presentano compiti su situazioni di vita reale atti a valutare la competenza di ogni candidato ad utilizzare la lingua in svariati contesti di interazione comunicativa. Le seguenti prove valutano le abilità linguistiche e comunicative:
- ascolto
- comprensione della lettura
- produzione scritta
- produzione orale
Ce.Co.L. A1
È un esame di lingua italiana destinato a chi ha appena iniziato a studiare la lingua italiana, è utile per comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano.
Il certificato Ce.Co.L. A1 motiva lo studente all’apprendimento della lingua italiana.
L’esame è costituito da 4 parti: Leggere (comprensione di brevi testi scritti); Scrivere (produzione di un breve e semplice testo scritto); Parlare e Ascoltare (le due prove sono legate, una breve intervista prevede la comprensione e brevi scambi comunicativi orali)
Ce.Co.L. A2
È un esame di lingua italiana destinato a chi ha appena cominciato a imparare l’italiano e che è in grado di comunicare in attività semplici e relative alla quotidianità.
Il certificato Ce.Co.L. A2 è utile anche a stranieri che devono allegare tale certificato alla richiesta del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo.
L’esame è costituito da 4 parti: Leggere (comprensione di brevi testi scritti); Scrivere (produzione di un breve e semplice testo scritto); Parlare e Ascoltare (le due prove sono legate, una breve intervista prevede la comprensione e brevi scambi comunicativi orali)
Ce.Co.L. B1
È un esame di lingua italiana che verifica le capacità comunicative necessarie per usare la lingua in modo autonomo e appropriato. Permette di condurre una vita indipendente, sia sul piano personale che sociale. Nel mondo del lavoro è un livello adeguato a contesti semplici.
L’esame è costituito da 4 parti: Leggere (comprensione di brevi testi scritti); Scrivere (produzione di un breve e semplice testo scritto); Parlare e Ascoltare (le due prove sono legate, una breve intervista prevede la comprensione e brevi scambi comunicativi orali)
Ce.Co.L. B1 Cittadinanza
È un esame riservato a coloro che intendono ottenere la cittadinanza italiana e che, in seguito alla Legge 1 dicembre 2018, n. 132, devono essere in possesso del livello B1 in lingua italiana, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il Ce.Co.L. B1 Cittadinanza è esclusivamente riservato proprio a coloro che fanno specifica richiesta della Cittadinanza italiana.
L’esame è costituito da 4 parti: Leggere (comprensione di brevi testi scritti); Scrivere (produzione di un breve e semplice testo scritto); Parlare e Ascoltare (le due prove sono legate, una breve intervista prevede la comprensione e brevi scambi comunicativi orali)
Ce.Co.L. B2
È un esame di lingua italiana destinato a studenti che hanno raggiunto una consolidata autonomia comunicativa e che permette un’ottima integrazione nella società, nel mondo universitario e in ambiente professionale.
L’esame è costituito da 4 parti: Ascolto (comprensione di testi orali); Lettura (comprensione di testi scritti); Produzione scritta (produzione di testi scritti per contesti formali e informali); Produzione orale (intervista e monologo).
Ce.Co.L. C1
È un esame che permette allo studente di certificare un uso naturale della lingua, su argomenti alquanto complessi. Consente un’ottima padronanza in ambiente professionale e in ambiti settoriali.
L’esame è costituito da 5 parti: Ascolto (comprensione di testi orali); Lettura (comprensione di testi scritti); Produzione scritta (produzione di testi scritti per contesti formali e informali); Struttura (analisi delle strutture grammaticali); Produzione orale (intervista e monologo).