Certificazione Informatica

Certificazione informatica

DESCRIZIONE DEL CORSO

Le nostre certificazioni informatica sono un certificato internazionale (o attestato) che afferma conoscenze specifiche riguardanti il mondo del lavoro, dell’istruzione e dell’informatica conforme alle nuove dinamiche digitali.

Le nostre certificazioni informatiche offrono programmi specifici sulle competenze digitali più richieste per ampliare la cultura informatica sia nella scuola che nel lavoro. Una formazione online per rispondere a bisogni reali e per aiutare la gestione dell’apprendimento e dello studio attraverso le nuove tecnologie.

Una serie di corsi sempre aggiornati per sopperire alle richieste del mercato lavorativo e dell’educazione sempre in continua evoluzione.

Le certificazioni sono studiate per garantire un alto livello formativo prima e durante il proprio percorso lavorativo.

 

TITOLO RILASCIATO

Le nostre certificazioni informatiche sono studiate per garantire un alto livello formativo prima e durante il proprio percorso lavorativo.

Sono attestati internazionalmente riconosciuti utili per:

  • presentarsi con un curriculum efficace e qualifiche adeguate
  • selezionare e ricercare collaboratori o dipendenti con competenze certificate
  • formare personale qualificato senza intoppi logistici o problemi di gestione del lavoro interno
  • ottenere maggiore punteggio in graduatorie e concorsi pubblici.

 

Si sostiene la diffusione della cultura digitale e il principio di Lifelong Learning su cui basa i propri programmi internazionali di certificazione.

Cosa imparerai

  • Professionalising
  • ICT fondation
  • Front office
  • Teaching & Educational
  • Networking & web 2.0

 

DIDATTICA

Le certificazioni Informatiche si rivolgono a tutti coloro che desiderano attestare il livello di conoscenza delle competenze informatiche sia per finalità concorsuali e graduatorie in ambito scolastico sia come attestazione da aggiungere al proprio CV e facilmente spendibile nel mondo del lavoro in Italia e all’estero.

DESTINATARI

  • Studenti, titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico e universitario
  • Lavoratori, titolo valido ai fini del CV e in ambito concorsuale
  • Professionisti, titolo che facilita la mobilità europea
  • Le aziende pubbliche o private o gli studi professionali, titolo qualificante per i propri collaboratori, per aumentare gli standard, la produttività, le performance e il livello dei servizi erogati.
  • Insegnanti, di scuole di ogni ordine e grado, che vogliano conoscere le potenzialità dei nuovi strumenti offerti principalmente dalla Rete, ma non solo, per integrarli nella didattica; e che vogliano certificare le loro competenze specifiche per il settore, attraverso una conoscenza reale degli strumenti digitali e una riflessione metodologica sulla loro applicazione in ambito scolastico.
  • Formatori ed educatori, che vogliano sfruttare le risorse offerte dai nuovi strumenti e media digitali in ambito educativo e formativo, per realizzare una formazione al passo coi tempi ed essere educatori consapevoli dell’attuale realtà digitale.

Possedere e certificare le proprie competenze informatiche tramite un sistema riconosciuto ed oggettivo facilita la mobilità delle persone. Un “linguaggio” comunemente accettato in questo settore da la possibilità a tutti di riflettere sulle proprie competenze ICT e, soprattutto, di inserirle sul proprio curriculum, in maniera che possano essere facilmente giudicabili, per esempio, da possibili datori di lavoro che, così, hanno uno strumento in più per scegliere un nuovo dipendente piuttosto che un altro. Il quadro descritto in questo documento intende costituire la “struttura” tramite cui rappresentare le e-competence nel Curricuum Europass.