Sport and Football Management

Durata corso: 3 anni – Crediti: 180

Il corso di laurea

Il percorso di studi in Sport and Football Management prevede l’acquisizione di conoscenze di carattere economicomanageriale, legale e storico-culturale utili alla direzione tecnico-operativa e gestionale di strutture e organizzazioni sportive più o meno ampie e complesse.

Obiettivi

I laureati in Sport and Football Management hanno una solida preparazione di base nelle aree dell’educazione motoria e delle attività sportive con particolare riguardo al mondo del calcio, finalizzata all’acquisizione di tecniche e capacità di conduzione dell’attività motoria, insieme a competenze utili alla gestione tecnico-amministrativa e manageriale di strutture sportive. In particolare, il percorso formativo ha l’obiettivo di far acquisire competenze nei seguenti ambiti:

  • educativo, didattico e psicologico
  • tecnico-sportivo
  • biomedico
  • giuridico e storico-culturale
  • economico e manageriale

Didattica

Il corso di laurea è strutturato in modo da garantire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Ogni insegnamento, oltre a prevedere lezioni di approfondimento teorico, propone attività interattive e aule virtuali per il consolidamento delle competenze, anche attraverso esercitazioni, nei diversi ambiti tematici. Sono inoltre previsti cicli di workshop con attività applicative in presenza a scelta dello studente. Le attività pratiche e di tirocinio curriculare, richieste dal percorso didattico, sono svolte in strutture sportive convenzionate con l’Ateneo e distribuite su tutto il territorio nazionale sotto la supervisione dei docenti del corso.

Sbocchi occupazionali e professionali

Il programma del corso in Sport and Football Management prepara alle professioni di:

  • operatore nella comunicazione e nell’informazione tecnico-sportiva
  • organizzatore e promotore delle attività nel tempo libero nelle varie fasce di età
  • educatore motorio nell’attività finalizzata al mantenimento della salute personale
  • consulente e operatore in società sportive, palestre e/o centri sportivi pubblici e privati
  • preparatore fisico ed esperto nella programmazione delle attività motorie di allenamento con particolare riguardo all’ambito calcistico
  • manager di strutture sportive più o meno ampie e complesse