BES: Bisogni educativi speciali ed integrazione scolastica

Durata corso: 1.500 ore 

MASTER A SCUOLA OGGI – 3 INDIRIZZI: METODOLOGIE DIDATTICHE (BES), DIDATTICA METACOGNITIVA, ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Master universitario di 1° livello

 
 

Il Master Universitario in Bisogni educativi speciali ed integrazione scolastica: buone prassi e modalità didattica è istituito ed attivato presso l’Università Telematica e-Campus (Università Legalmente riconosciuta MIUR con DM del 30 giugno 2006) a partire dall’anno accademico 2019/2020.

DESCRIZIONE

Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica dell’integrazione della persona con minorazione fisica, mentale, sensoriale e con handicap e svantaggio, ovvero:

  • nelle scuole di ogni ordine e grado per le attività didattiche specialistiche;
  • nelle strutture sociosanitarie e socio educative;
  • nelle strutture formative;
  • nelle strutture di ricerca e di sperimentazione;
  • nei servizi alla persona e alla famiglia;
  • nelle strutture di coordinamento territoriale degli Ambiti Sociali di Zona, nelle comunità diurne e residenziali, fra realtà educativa e mercato del lavoro, sancito dalla legislazione attuale.

FINALITA’ E STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO

Il Master Bisogni educativi speciali ed integrazione scolastica: buone prassi e modalità didattica intende formare figure professionali con competenze metodologiche, strumentali e applicative da impegnare come risorse strategiche della persona con handicap.

Al termine del percorso formativo lo studente è in grado di:

  • operare nell’ambito pubblico e privato una più profonda integrazione culturale, sociale e professionale delle persone con handicap e svantaggi;
  • leggere, decodificare e pianificare un intervento per le persone con handicap e/o svantaggi.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE

Il Master Bisogni educativi speciali ed integrazione scolastica: buone prassi e modalità didattica è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte dall’intervento culturale.

Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

La partecipazione al Master è compatibile con l’iscrizione ad un altro Master o corsi di laurea o dottorati e scuole di specializzazione in base alle norme della legge 33/2022

 

Richiedi Informazioni

15 + 3 =