Pedagogia e scuola: il Metodo Crispiani

Durata corso: 1.500 ore 

Pedagogia e scuola: il Metodo Crispiani

Master universitario di I livello

  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
  • Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite

 

Requisiti di ammissione

Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Lingue o lauree affini conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99

Destinatari

Il Master Pedagogia e scuola: il metodo Crispiani di eCampus è adatto a docenti e aspiranti docenti della scuola primaria e secondaria, laureati, che vogliono aumentare il loro punteggio in graduatoria e ottenere una cattedra, sia per le immissioni in ruolo (GAE) che per gli incarichi annuali o supplenze (GAE, GPS, GI). Inoltre professionisti e operatori del settore scolastico, formatori ed educatori che hanno intenzione di integrare una nuova metodologia nei loro percorsi professionali e lavorativi.

Obiettivi

Il master in Pedagogia e scuola: il metodo Crispiani ha lo scopo di dare conoscenze e competenze in merito all’utilizzo di strumenti, strategie e tecniche riferite al sostegno con il metodo Crispiani. Il corso contribuisce allo sviluppo di competenze di cui ha bisogno l’insegnante di sostegno, proponendo un percorso di apprendimento focalizzato sulle competenze psico-pedagogico-didattiche. Al termine del master, gli studenti saranno preparati a lavorare nel settore dell’istruzione pubblica e privata con una approfondita esperienza di insegnamento.

Ricordiamo che il Metodo Crispiani fa riferimento al complesso fenomeno definito Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Contiene esperienze, ricerche e studi, azioni lavorative, procedure e materiali, strategie didattiche e progettazione di ambienti per la diagnosi ed il trattamento educativo della dislessia.

Modalità esami

Due esami scritti da 30 domande l’uno a risposta multipla.
Prova finale da 1 CFU costituita da un ulteriore esame da 10 domande inerenti tematiche trasversali del master e cultura generale del mondo scuola.

Punteggio

1 punto in graduatoria.

 

 

Richiedi Informazioni

1 + 4 =