Percorsi abilitanti 30 CFU art. 13

Crediti: 30 cfu

ISTITUZIONE

L’Università eCampus con decreto 397 del 7/02/2024 ha ricevuto l’accreditamento ministeriale per l’attivazione dei corsi di abilitazione all’insegnamento per le classi di concorso richieste.
Il Ministero con nota 3042 del 15 febbraio 2024 ha comunicato che i percorsi abilitanti, ai sensi dell’art. 13 comma 6 DPCM 4 agosto 2023 (30 CFU), possono essere attivati dalle Università accreditate.

Il percorso 30 CFU art.13 dell’Università eCampus è riservato ai Docenti già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché ai Docenti specializzati sul sostegno.

Per accedere al percorso di formazione iniziale nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento è requisito indispensabile il possesso del titolo di studio con riferimento alla classe di concorso come da tabelle MIUR, l’abilitazione o specializzazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione.

I corsi abilitanti per l’insegnamento vengono attivati con anno accademico 2023/2024 come disciplinato dal DPCM del 4 agosto 2023 e delineato dal Decreto Legge n. 36/2022.

PERCORSI ABILITANTI

L’Università eCampus ha istituito il Centro Multidisciplinare di Formazione degli Insegnanti – CEMFI in convezione con l’Accademia Belle Arti di Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan” e l’Accademia del Lusso di Milano.

Attivazione percorsi 30 CFU art. 13 DPCM 4 Agosto 2023
Iscrizioni aperte con Orientamento e Formazione e classi di concorso attive:

  • A01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
  • A04 – Design del libro
  • A05 – Design del tessuto e della moda
  • A08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica
  • A09 – Discipline grafiche pittoriche e scenografiche
  • A10 – Discipline grafico-pubblicitarie
  • A11 – Discipline letterarie e latino
  • A12 – Discipline letterarie negli istituti di II Grado
  • A13 – Discipline letterarie latino e greco
  • A17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
  • A18 – Filosofia e Scienze umane
  • A19 – Filosofia e Storia
  • A22 – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
  • A23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera
  • A26 – Matematica
  • A27 – Matematica e fisica
  • A28 – Matematica e Scienze
  • A45 – Scienze economico – aziendali
  • A46 – Scienze giuridico – economiche
  • A47 – Scienze matematiche applicate
  • A48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
  • A49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
  • A54 – Storia dell’Arte
  • A62 – Tecnologie e tecniche per la grafica

 

MODALITÀ DI FREQUENZA

Esclusivamente per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari di formazione iniziale (30 CFU) possono essere svolti in modalità online con lezioni sincrone.

Il percorso dell’Università eCampus è strutturato come di seguito:

  • 30 CFU per una durata di 180 ore erogati in modalità online sincrona
  • Accesso alle lezioni in modalità telematica tramite pc o altro device su piattaforma con controllo di frequenza ed accessi;
  • Percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa (articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 59/2017)
  • Prova finale in presenza nelle sedi indicate e nelle date che verranno calendarizzate.

 

STRUTTURA PERCORSO 30 CFU

PERCORSO DIDATTICO

Il piano di studi prevede un totale di 30 CFU strutturati come da normativa MIUR

FREQUENZA
Lezioni online sincrone
Come previsto dall’art. 7 comma 7 del DPCM del 4 agosto 2023 per accedere alla prova finale sarà necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni AF (Attività Formativa).
Esempio: una materia di 5 cfu corrisponde a 30 ore di lezione e sarà pertanto necessario essere presenti almeno a 21 ore e assentarsi per un massimo di 9 ore.

RICONOSCIMENTO CFU
Non sono previsti i riconoscimenti crediti per questo percorso.

PROVA FINALE
Si accede alla prova finale dopo la verifica dei requisiti e della frequenza delle lezioni.
È composta da due prove:

  • una prova scritta che consiste in una progettazione didattica (anche mediante tecnologie multimediali);
  • una prova orale che consiste in una lezione simulata.

La prova finale si svolge in presenza presso la sede accreditata e indicata al momento dell’iscrizione,
è considerata superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e 7/10 nella lezione simulata svolge in presenza presso la sede accreditata scelta al momento dell’iscrizione.

 

FINALITA’

  • Ottenere l’abilitazione all’insegnamento e l’inserimento nella I Fascia Docenti
  • Richiedere assegnazione provvisoria
  • Per i docenti già destinatari di contatto a tempo indeterminato ed in base alle disposizioni ministeriali sarà possibile ottenere il passaggio a ruolo su altra classe di concorso o grado.
  • Accettare incarichi di supplenza su altra classe di concorso e solo su posto intero ai sensi del CCNL 2019/21 riferito ai Docenti di ruolo
  • Spendibilità come punteggio nelle graduatorie Docenti come ulteriore abilitazione ed in base alle tabelle MIUR

 

REQUISITI DI ACCESSO 30 CFU ART.13

Possono accedere al nuovo percorso di abilitazione all’insegnamento MIUR:

  • Docenti abilitati sul altra classe di concorso e/o su altro grado d’istruzione
  • Docenti specializzati Tfa Sostegno
  • Titolo di abilitazione o specializzazione conseguito all’estero. Sono, altresì, ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo di abilitazione o specializzazione all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione. Il titolo verrà rilasciato in ogni caso solo nel caso di accoglimento della domanda di riconoscimento

Titoli di abilitazione

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria
  • Diploma Magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002
  • TFA (Tirocinio Formativo Attivo)
  • PAS (Percorso Abilitante Speciale)
  • SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario)
  • COBASLID (per la scuola secondaria)
  • Diploma accademico di II livello rilasciato da istituzione AFAM per l’insegnamento dell’Educazione Musicale o dello strumento
  • Diploma di Didattica della Musica (Legge 268/2002)
  • Concorsi abilitanti
  • Abilitazione conseguita con i concorsi ordinario e straordinario
  • Abilitazione riconosciuta MIUR

Titoli Specializzazione

  • TFA Specializzazione sul sostegno.
  • Percorsi di specializzazione sul sostegno riconosciuti MIUR

Il titolo di accesso alla classe di concorso di interesse può essere verificato sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, consultando in base ai titoli posseduti:

  • il D.P.R. 19/2016 e D.M. 259/2017,
  • il D.M Ministeriale del 20 novembre 2023 (GU Serie Generale n. 12 del 16 gennaio 2024),
  • il Decreto 22 dicembre 2023 del Ministero dell’istruzione e del merito: “revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado in G.U. n. 34 del 10 febbraio 2024”
  • Tutte le normative Ministeriali in vigore

I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda e vengono autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011, contestualmente alla presentazione della domanda di iscrizione. Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia.
Non sono prese in considerazione domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non debitamente compilate.
L’Università può adottare in qualsiasi fase della procedura provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultino validi alla loro verifica.

Accreditamento al MIUR

L’Università eCampus con decreto 397 del 7/02/2024 ha ricevuto l’accreditamento ministeriale per l’attivazione dei corsi di abilitazione all’insegnamento per le classi di concorso richieste.
I percorsi sono attivati come da nota 3042 del 15 febbraio 2024 con la quale è stato comunicato agli Atenei autorizzati la possibilità di attivare i percorsi 30 CFU “Formazione Iniziale di cui all’art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023”.