Percorsi abilitanti 30 CFU art. 13 – Link

Percorsi abilitanti all’insegnamento
Crediti: 30 cfu

L’Università Link apre le iscrizioni, per l’a.a. 2024/2025 ai Percorsi di Formazione Iniziale di cui all’art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 (di seguito solo Percorsi) nelle seguenti classi di concorso:

  1. AB25-FI | Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (inglese);
  2. AB24-FI | Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (inglese);
  3. A011-FI | Discipline letterarie e latino;
  4. A012-FI | Discipline letterarie istituti ii grado;
  5. A013-FI | Discipline letterarie, latino e greco;
  6. A018-FI | Filosofia e scienze umane;
  7. A019-FI | Filosofia e storia;
  8. A021-FI | Geografia;
  9. A022-FI | Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado;
  10. A023-FI | Lingua italiana per discenti di lingua straniera (Alloglotti);
  11. A026-FI | Matematica;
  12. A027-FI | Matematica e fisica;
  13. A028-FI | Matematica e scienze;
  14. A045-FI | Scienze economico-aziendali;
  15. A046-FI | Scienze giuridico-economiche;
  16. A047-FI | Scienze matematiche applicate;
  17. A001-FI | Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado in convenzione con l’Istituto Duofin Art – Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
  18. A003-FI | Design della ceramica in convenzione con l’Istituto Duofin Art – Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
  19. A004-FI | Design del libro in convenzione con l’Istituto Duofin Art – Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
  20. A007-FI | Discipline audiovisive in convenzione con l’Istituto Duofin Art – Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
  21. A008-FI | Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica in convenzione con l’Istituto Duofin Art – Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;
  22. A010-FI | Discipline grafico-pubblicitarie In convenzione con l’Istituto Duofin Art – Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie;

Per ciascuna classe di concorso verranno avviati, nel corso dell’aa. 2024/2025, uno o più edizioni dei Percorsi.

MODALITÀ DI FREQUENZA

Percorsi vengono attivati presso le sedi indicate nell’istanza di accreditamento e precisamente:

a) per le classi di concorso indicate dal numero 1 al numero 16 del primo comma:
Roma – Via del Casale di S. Pio V, n.44
Città di Castello – Via Carlo Marx, n. 20
Napoli – Via Cesare Battisti, n.15
Catania – Via Martino Cilestri, n.109

b) per le classi di concorso indicate dal numero 17 al numero 22 del primo comma:
Roma – Via del Casale di S. Pio V, n.44
Roma – Via Monza, n. 21
Città di Castello – Via Carlo Marx, n. 20
Napoli – Via Cesare Battisti, n.15
Catania – Via Martino Cilestri, n. 109

 

STRUTTURA PERCORSO 30 CFU

PERCORSO DIDATTICO

L’Ateneo si riserva di non avviare il Percorso relativamente a una o più classi e/o una o più sedi qualora gli ammessi alla classe siano inferiori a 10, mentre si riserva di procedere all’ attivazione di più edizioni del percorso per una stessa classe mediante pubblicazione di avvisi sulla pagina web del corso stesso.

I percorsi per l’acquisizione dei 30 CFU di cui al comma 1 saranno svolti secondo le modalità di cui all’articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, ad esclusione della prova finale, per quanto riguarda le altre caratteristiche di svolgimento del corso, prova finale e conseguimento dell’abilitazione, si rinvia alla pagina web dei corsi indicati al comma 1 del presente articolo.

I percorsi di cui al primo comma sono corsi universitari a frequenza obbligatoria e la loro frequenza è incompatibile con l’iscrizione a corsi universitari che richiedano anch’essi frequenza obbligatoria.

REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono iscriversi coloro che siano già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che siano in possesso della specializzazione sul sostegno e che intendano conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l’acquisizione di trenta CFU o CFA del percorso di formazione iniziale
nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.

Sono, altresì, ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione. Il titolo verrà rilasciato in ogni caso solo nel caso di accoglimento della domanda di riconoscimento.

I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda e devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011, contestualmente alla presentazione telematica della domanda di iscrizione. Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia.

Non sono prese in considerazione domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non debitamente compilate.
L’Università può adottare in qualsiasi fase della procedura provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultino validi alla loro verifica.